Torta Paradiso
Ingredienti:
100 g di farina
100 g di fecola di patate
200 g di zucchero
200 g di burro
6 uova
1 busta di LIEVITO VANIGLIATO PASSINI
la scorza grattugiata di 1 limone
per guarnire: zucchero a velo q.b.
La torta Paradiso, ormai diventata dolce tipico di Pavia, fu creata alla fine del 1800 dal pasticcere pavese Enrico Vigoni su commissione del Marchese Cusani Visconti. Ad assaggiarla per prima fu una nobildonna che la definì subito “Torta del Paradiso”, nome che tutt’oggi l’ha resa celebre in tutta Italia.
È un dolce a pasta soffice che, spolverato abbondantemente di zucchero a velo, viene servito come dessert; derivando dal pan di spagna si presta bene anche alla farcitura con creme, marmellate e creme di cioccolato spalmabili, e accompagnato da caffè, latte o tè diventa quindi anche un ottimo dolce da prima colazione o da merenda.
PREPARAZIONE: Lasciare ammorbidire il burro a temperatura ambiente e spezzettarlo in una ciotola. Montarlo con una frusta elettrica fino ad ottenere una crema bianca e spumosa. Unire lo zucchero poco alla volta fino a completo assorbimento nel composto.
Prendere le uova a temperatura ambiente e separarle dagli albumi. Conservare gli albumi da parte. Unire i 6 tuorli uno alla volta all’impasto e prima di aggiungere il tuorlo successivo assicurarsi che il precedente sia stato assorbito completamente dal composto di burro e zucchero, così da ottenere un impasto chiaro e spumoso.
Setacciare insieme la farina, la fecola di patate, il LIEVITO VANIGLIATO PASSINI e aggiungerli poco alla volta al composto. Unire la farina poco a poco, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola. Prima di aggiungere altra farina aspettare che la precedente sia ben incorporata nell’impasto.
Montare a neve gli albumi precedentemente lasciati da parte. Quindi aggiungere nell’impasto la scorza grattugiata del limone e gli albumi montati, facendo attenzione a mescolare con delicatezza dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
lmburrare e infarinare una tortiera da 22 cm di diametro e versarvi l’impasto in maniera omogenea livellandolo senza sbattere.
Cuocere in forno statico a 180°C per 50 minuti.
Prima di sfornare, verificare la cottura con la prova stecchino: la cottura sarà ultimata quando infilando lo stecchino nel centro della torta, una volta estratto, rimarrà asciutto e pulito.
Sfornare e lasciare raffreddare. A piacere, spolverizzare con zucchero a velo.