Passini – Preparati per dolci
  • Home
  • Azienda
  • Ricette
  • Prodotti
    • Preparati per budino
      • Budini in astuccio
      • Budini in sacchetto
    • Lieviti
      • Lievito Vanigliato
      • Lievito Universale
      • Lievito di Birra
    • Cacao in polvere
      • Cacao Zuccherato
      • Cacao Amaro
    • Preparati per crema
      • Crema Ovol
    • Cioccolata in tazza
      • Cioccorella Express Classica
      • Cioccorella Express Bianca
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • News

Blog

Home / News / La Colomba Pasquale, tra marketing e leggenda
Mar 5, 2018
Umberto Passini
News
0 Commenti
La Colomba Pasquale, tra marketing e leggenda

La Colomba Pasquale, tra marketing e leggenda

Sembra che le radici della Colomba Pasquale, che chiude tradizionalmente il pranzo pasquale delle famiglie italiane, affondino in epoca remota, anche se (come per la maggior parte delle preparazioni così antiche) la storia si fonde con la leggenda, tanto da rendere difficile accertarne la veridicità.

Molti sono i racconti che si rincorrono in periodi storici diversi, ma che si collocano però nello stesso luogo di nascita: la Lombardia.
Il primo di questi racconti vede come protagonista il re longobardo Alboino che, conquistata Pavia dopo un lungo assedio alla vigilia di Pasqua del 572 d.C., avrebbe risparmiato la vita agli abitanti della città grazie alla suprema bontà di soffici pani dolci preparati a forma di colomba che i pavesi, insieme ad altri doni, avevano preparato appositamente per il sovrano.
Altre fonti legano l’origine a San Colombano, dal quale il dolce prenderebbe il nome. Pare infatti che nel VII sec. il santo ed i suoi monaci, invitati alla corte della regina longobarda Teodolinda, rifiutarono un banchetto ricco di carni e selvaggina, perchè in periodo di penitenza quaresimale. Il santo, allora abate, per evitare di offendere la regina, avrebbe compiuto il miracolo di trasformare le pietanze servite in candidi pani bianchi dalle tipiche forme della colomba, sotto gli occhi dei commensali.
Una terza leggenda sull’origine di questa ricetta è legata alla battaglia di Legnano del 1176, vinta della Lega dei comuni lombardi contro Federico Barbarossa. Questo pane speciale sarebbe infatti stato confezionato per celebrare la vittoria, in memoria delle 3 colombe apparse durante la battaglia a vegliare le insegne longobarde, portando fortuna all’esercito del Carroccio.

Va comunque sottolineato come queste colombe originarie fossero dei semplici pani bianchi e dolci, ben diversi dalla ricetta che conosciamo e consumiamo ancora oggi, che dobbiamo invece ad un’intuizione commerciale di Dino Villani, direttore della pubblicità per l’azienda pasticciera Motta dal 1934 al 1939.
Per mantenere attiva una produzione altrimenti stagionale, pensò infatti di riutilizzare macchinari e ingredienti (con qualche piccola variazione) usati per il Panettone Natalizio reimpiegandoli anche nei mesi successivi per un’altra preparazione, arricchita con pasta di mandorle e glassa di zucchero.
La Motta commissiona a Cassandre, artista specializzato in manifesti pubblicitari, la pubblicità del nuovo prodotto da lanciare in tutto il Belpaese: nasce così lo slogan “Il dolce che sa di primavera”.

colomba-varianti

Forma e nome stesso di questo dolce fanno riferimento alla tradizione cristiana, nella quale la colomba ricorre frequentemente come simbolo di speranza e salvezza, valenza simbolica oggi universalmente accettata, legata all’annuncio di pace e bella stagione.

Preparare la Colomba in casa non è impossibile e regala grandissima soddisfazione, provate con la nostra ricetta, ricca e soffice!

Tags:: colomba,  dolce,  lombardia,  longobardi,  Pasqua,  Passini,  Passini Umberto,  storia,  tradizione
← Castagnole o Favette
Torta Margherita →

Cerca nel sito

Ultime News

  • Che voglia di cioccolata!

    Che voglia di cioccolata!

    Fumante e cremosa cioccolata in tazza o croccante e delicato …Leggi tutto »
  • È arrivata la nuova linea Budino Estense!

    È arrivata la nuova linea Budino Estense!

    L’autunno sta già bussando alle porte e quest’anno il Budino …Leggi tutto »
  • La storia del Pampepato di Ferrara

    La storia del Pampepato di Ferrara

    Secondo la tradizione ferrarese, l’origine del Pampapato di Ferrara (o …Leggi tutto »
  • Il budino è arrivato sul podio dei dolci più amati dagli italiani

    Il budino è arrivato sul podio dei dolci più amati dagli italiani

    A vincere la gara del dolce più amato dagli italiani …Leggi tutto »

Calendario

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Apr    

Ricerca nel sito

Pagine del sito

  • Home
  • Azienda
  • Ricette
  • Prodotti
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • News

Seguici su facebook!

Recapiti e contatti

icone-x-contatti-1Passini Umberto
Via Industria 5/d
44047 Mirabello (FE)
icone-x-contatti-2Telefono e Fax
0532 849563
icone-x-contatti-3E-mail
info@umbertopassini.it
©2014 - Passini Umberto - Preparati per Dolci - P.IVA:01229520380
Cookie Policy I Privacy I credits: Grafema
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie.Ok, ho capito.No, grazie.Leggi di più