Passini – Preparati per dolci
  • Home
  • Azienda
  • Ricette
  • Prodotti
    • Preparati per budino
      • Budini in astuccio
      • Budini in sacchetto
    • Lieviti
      • Lievito Vanigliato
      • Lievito Universale
      • Lievito di Birra
    • Cacao in polvere
      • Cacao Zuccherato
      • Cacao Amaro
    • Preparati per crema
      • Crema Ovol
    • Cioccolata in tazza
      • Cioccorella Express Classica
      • Cioccorella Express Bianca
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • News

Blog

Home / News / Le origini della Cioccolata in Tazza
Gen 19, 2016
Umberto Passini
News
0 Commenti
Le origini della Cioccolata in Tazza

Le origini della Cioccolata in Tazza

Si avvicinano i “Giorni della Merla”, tradizionalmente i più freddi dell’anno, e il modo più dolce per riscaldalsi è gustare una bella Cioccolata in Tazza!
E tra un caldo sorso e l’altro, vogliamo raccontarvi l’origine di questa deliziosa bevanda, la cui invenzione si deve all’antico popolo messicano Maya; una ricetta però ben diversa da quella che conosciamo!

fave-cacao

I Maya preparavano infatti una bevanda chiamata “xocoatl” (da “xococ” che significa “cioccolato” e “atl” che sta per “acqua”, ossia: semi di cacao macinati ad acqua); la “x” è un fonema derivante dalla lingua spagnola arcaica e che è stato in seguito sostituito nella lingua inglese dal fonema “sh“.
Ma questa ricetta prevedeva anche l’utilizzo di fagioli, arrostiti insieme ai semi del cacao, e macinati appunto ad acqua, che venivano poi addizionati di pepe, peperoncino o altri aromi e spezie a seconda del significato rituale che la bevanda doveva assumere. Per i popoli precolombiani, infatti, dai Maya (che la consumavano calda) agli Aztechi (che la degustavano fredda) era un alimento d’élite, consumato solamente in particolari occasioni celebrative.
Anche se questa ricetta inizialmente non riscosse successo in Europa, gli spagnoli, affascinati dalla mistura esotica, la adeguarono ai propri gusti variando il sapore da amaro e piccante a dolce, grazie all’aggiunta di zucchero (importato dalle colonie dopo avere introdotto la coltivazione della canna da zucchero oltre oceano), scorze di frutta ed aromi come vaniglia e cannella. Ritenuta afrodisiaca, questa bevanda divenne molto di moda tra i nobili europei, tanto che Carlo V, che possedeva una ricetta segreta che non divulgò mai a nessuno, la donava come regalo di nozze quando un suo famigliare sposava un nobile straniero.

Dobbiamo ai britannici la creazione della ricetta che ancora oggi conosciamo ed utilizziamo, in quanto essi nella preparazione sostituirono l’acqua con il latte. Nel corso del XVIII secolo nacquero a Londra le prime “chocolate house“, dove i clienti potevano consumare liberamente una tazza di cioccolata calda e parlare senza censura di politica, economia, scienza e filosofia; questi luoghi, però, erano inizialmente destinati solo all’alta società, a causa del costo proibitivo della materia prima.

cioccolata-con-panna

Oggi abbiamo la fortuna di poterla sorseggiare ogniqualvolta lo desideriamo, preparandola in maniera semplice e veloce grazie a Cioccorella Express Passini, magari con un ciuffo di panna montata in cima, aggiunta relativamente moderna ed apparentemente inseparabile… ma perchè non provare con un pizzico di peperoncino, ripensando agli antichi popoli Maya ed Atzechi?

Tags:: Aztechi,  cacao,  cioccolata,  cioccolata in tazza,  cioccolato,  Cioccorella Express Classica,  gastronomia,  Maya,  Passini,  preparazione,  spezie,  storia
← Panettone
Crema Fritta →

Cerca nel sito

Ultime News

  • Che voglia di cioccolata!

    Che voglia di cioccolata!

    Fumante e cremosa cioccolata in tazza o croccante e delicato …Leggi tutto »
  • È arrivata la nuova linea Budino Estense!

    È arrivata la nuova linea Budino Estense!

    L’autunno sta già bussando alle porte e quest’anno il Budino …Leggi tutto »
  • La storia del Pampepato di Ferrara

    La storia del Pampepato di Ferrara

    Secondo la tradizione ferrarese, l’origine del Pampapato di Ferrara (o …Leggi tutto »
  • Il budino è arrivato sul podio dei dolci più amati dagli italiani

    Il budino è arrivato sul podio dei dolci più amati dagli italiani

    A vincere la gara del dolce più amato dagli italiani …Leggi tutto »

Calendario

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Apr    

Ricerca nel sito

Pagine del sito

  • Home
  • Azienda
  • Ricette
  • Prodotti
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • News

Seguici su facebook!

Recapiti e contatti

icone-x-contatti-1Passini Umberto
Via Industria 5/d
44047 Mirabello (FE)
icone-x-contatti-2Telefono e Fax
0532 849563
icone-x-contatti-3E-mail
info@umbertopassini.it
©2014 - Passini Umberto - Preparati per Dolci - P.IVA:01229520380
Cookie Policy I Privacy I credits: Grafema
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie.Ok, ho capito.No, grazie.Leggi di più