Passini – Preparati per dolci
  • Home
  • Azienda
  • Ricette
  • Prodotti
    • Preparati per budino
      • Budini in astuccio
      • Budini in sacchetto
    • Lieviti
      • Lievito Vanigliato
      • Lievito Universale
      • Lievito di Birra
    • Cacao in polvere
      • Cacao Zuccherato
      • Cacao Amaro
    • Preparati per crema
      • Crema Ovol
    • Cioccolata in tazza
      • Cioccorella Express Classica
      • Cioccorella Express Bianca
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • News

Blog

Home / News / De Chirico “torna” a Ferrara
Set 4, 2015
Umberto Passini
News
0 Commenti
De Chirico “torna” a Ferrara

De Chirico “torna” a Ferrara

Se non siete mai stati a Ferrara, un ottimo motivo per programmare una gita nella nostra splendida città è quello di immergersi nell’atmosfera metafisica di quei luoghi che ispirarono Giorgio De Chirico tanto da renderli protagonisti di sue numerose opere; e se siete ferraresi, vedere le sue opere dal vivo sarà l’occasione per riscoprire con gli occhi dell’artista luoghi familiari.

Infatti, in occasione del centenario dell’arrivo di Giorgio de Chirico a Ferrara, la nostra città gli dedica un’importante mostra, con lo scopo di rivivere la nascita e lo sviluppo della pittura metafisica e comprendere l’influenza che le sue opere del periodo estense (tra il 1915 e il 1918) ebbero sull’arte italiana contemporanea e su avanguardie europee come dadaismo e surrealismo.

Quando l’Italia entrò nella Prima Guerra Mondiale, Giorgio De Chirico si arruolò nell’Esercito Italiano, lasciando Parigi, e fu destinato al 27° reggimento di fanteria di stanza a Ferrara. Riconosciuto il suo cattivo stato di salute, gli fu concesso di svolgere un lavoro ausiliario che gli permise di continuare a dipingere. E fu proprio l’ambiente urbano e architettonico della città di Ferrara a determinare il cambiamento radicale della sua opera, sviluppando quel mondo irreale e silenzioso che tutti conosciamo: piazze fuori dal tempo immerse in tramonti fantastici o stanze segrete dalle prospettive vertiginose, che fanno da sfondo ad oggetti enigmatici o diventano il palcoscenico su cui recitano manichini da sartoria e personaggi muti e senza volto. Durante il periodo trascorso nella città estense De Chirico dipinse capolavori come “Le Muse inquietanti”, “Ettore e Andromaca”, “Il Trovatore” e una lunga serie di interni.

L’influenza del suo mondo poetico fu determinante per l’opera di un altro grande artista, Carlo Carrà, suo compagno all’Ospedale militare di Ferrara dal gennaio alla primavera del 1917. Fecero parte di questo gruppo di artisti riuniti dal caso il fratello di De Chirico, Andrea (il futuro Alberto Savinio), soldato nella stessa città, e Filippo De Pisis: insieme diedero vita alla breve stagione della pittura metafisica, di cui Ferrara è giustamente ritenuta la culla, oltre che l’ispiratrice. Prova ne sia, fra tutte, il celebre quadro “Le Muse inquietanti”, dove, dietro i tipici manichini di De Chirico, compare l’inequivocabile sagoma del Castello Estense.

Le opere di Giorgio De Chirico saranno esposte al Palazzo dei Diamanti dal 14 novembre 2015 al 28 febbraio 2016

Tags:: De Chirico,  Estense,  Ferrara,  Giorgio De Chirico,  metafisica,  mostra,  Palazzo dei Diamanti
← Torta di Frutta Fresca
Pan di Spagna →

Cerca nel sito

Ultime News

  • Che voglia di cioccolata!

    Che voglia di cioccolata!

    Fumante e cremosa cioccolata in tazza o croccante e delicato …Leggi tutto »
  • È arrivata la nuova linea Budino Estense!

    È arrivata la nuova linea Budino Estense!

    L’autunno sta già bussando alle porte e quest’anno il Budino …Leggi tutto »
  • La storia del Pampepato di Ferrara

    La storia del Pampepato di Ferrara

    Secondo la tradizione ferrarese, l’origine del Pampapato di Ferrara (o …Leggi tutto »
  • Il budino è arrivato sul podio dei dolci più amati dagli italiani

    Il budino è arrivato sul podio dei dolci più amati dagli italiani

    A vincere la gara del dolce più amato dagli italiani …Leggi tutto »

Calendario

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Apr    

Ricerca nel sito

Pagine del sito

  • Home
  • Azienda
  • Ricette
  • Prodotti
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • News

Seguici su facebook!

Recapiti e contatti

icone-x-contatti-1Passini Umberto
Via Industria 5/d
44047 Mirabello (FE)
icone-x-contatti-2Telefono e Fax
0532 849563
icone-x-contatti-3E-mail
info@umbertopassini.it
©2014 - Passini Umberto - Preparati per Dolci - P.IVA:01229520380
Cookie Policy I Privacy I credits: Grafema
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie.Ok, ho capito.No, grazie.Leggi di più