Passini – Preparati per dolci
  • Home
  • Azienda
  • Ricette
  • Prodotti
    • Preparati per budino
      • Budini in astuccio
      • Budini in sacchetto
    • Lieviti
      • Lievito Vanigliato
      • Lievito Universale
      • Lievito di Birra
    • Cacao in polvere
      • Cacao Zuccherato
      • Cacao Amaro
    • Preparati per crema
      • Crema Ovol
    • Cioccolata in tazza
      • Cioccorella Express Classica
      • Cioccorella Express Bianca
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • News

Blog

Home / News / Quando si dice “Budino”: qualche curiosità
Giu 26, 2015
Umberto Passini
News
0 Commenti
Quando si dice “Budino”: qualche curiosità

Quando si dice “Budino”: qualche curiosità

Il Budino è oggi una preparazione generalmente a base di latte, zucchero, farina e uova, arricchito da svariati ingredienti aromatizzanti; curiosamente il termine non sarebbe però nato per riferirsi ad una ricetta dolce ma ad una salata.

L’etimologia del termine budino, infatti, deriva dal latino botellus, budella di animale che, in origine, si usava per preparare salsicce o budini salati dal ricco valore energetico. Dal diminutivo volgare botellinus deriva il francese boudin che in origine indicava ancora una preparazione di salumeria. Il Ménagier (fine del secolo XIV) descrive le ricette per un boudin blanc (salsiccia) e un boudine noir (sanguinaccio), che nella cucina inglese diventa poi (black) pudding. Tutte queste preparazioni si sarebbero evolute solamente nel corso del XVIII secolo nelle tipologie di budini dolci conosciute oggi, mantenendo dei prodotti di salumeria soltanto la consistenza morbida.
Il termine italiano budino è un adattamento dell’inglese pudding (è documentata nel Settecento la forma pudino o puddingo) sul quale in seguito influì probabilmente anche il francese boudin: appare infatti per la prima volta nel 1808 la forma bodino e nel 1892 quella attuale.

Della famiglia del budino fanno parte creme in tazza, creme caramel, bavaresi, ma tra le diverse varianti di realizzazione, attualmente il budino più apprezzato è sicuramente quello classico al cacao, ingrediente non presente però nelle ricette di fine ‘800.
Il budino era un prodotto molto diffuso in Veneto, usato non solo come dolce, ma anche come secondo piatto; venivano mescolati latte, miele, riso, uva passa, farina e zucchero che lo rendevano molto ricco.
Nello stesso periodo anche in Gran Bretagna il budino cotto (boiled pudding) era il cibo giornaliero della marina militare Royal Navy.
Un antico dolce persiano, il Shol El-Zard, realizzato per la festa dell’Imam Hussein è un altro tipo di budino dolce a base di riso cotto, zafferano, mandorle e pistacchi. Anche la cucina turca offre una variante di questo dolce, il pudding di Noé. Una sorta di zuppa dolce e densa che contiene frutta secca e cereali.
Nel Nord America, il budino è un dessert cremoso fatto esclusivamente con latte e uova. Viene servito con panna montata e frutta (in genere mirtilli rossi). Invece nell’America Meridionale, molti dolci si basano sul budino europeo, con aggiunta di frutta esotica e facilmente abbinabili a formaggi cremosi.

budini-2gusti

Se questo breve viaggio sulle tavole di tutto il mondo ti ha fatto venire l’acquolina in bocca, scopri nella nostra sezione Ricette tanti nuovi modi di presentare il Budino ai tuoi ospiti… Non sarà mai più sempre il solito dessert!

Tags:: bodino,  boudin,  budini,  budino,  cacao,  Passini,  pudding,  storia
← Torta Morbida con Ciliegie
Le origini della Vaniglia →

Cerca nel sito

Ultime News

  • Che voglia di cioccolata!

    Che voglia di cioccolata!

    Fumante e cremosa cioccolata in tazza o croccante e delicato …Leggi tutto »
  • È arrivata la nuova linea Budino Estense!

    È arrivata la nuova linea Budino Estense!

    L’autunno sta già bussando alle porte e quest’anno il Budino …Leggi tutto »
  • La storia del Pampepato di Ferrara

    La storia del Pampepato di Ferrara

    Secondo la tradizione ferrarese, l’origine del Pampapato di Ferrara (o …Leggi tutto »
  • Il budino è arrivato sul podio dei dolci più amati dagli italiani

    Il budino è arrivato sul podio dei dolci più amati dagli italiani

    A vincere la gara del dolce più amato dagli italiani …Leggi tutto »

Calendario

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Apr    

Ricerca nel sito

Pagine del sito

  • Home
  • Azienda
  • Ricette
  • Prodotti
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • News

Seguici su facebook!

Recapiti e contatti

icone-x-contatti-1Passini Umberto
Via Industria 5/d
44047 Mirabello (FE)
icone-x-contatti-2Telefono e Fax
0532 849563
icone-x-contatti-3E-mail
info@umbertopassini.it
©2014 - Passini Umberto - Preparati per Dolci - P.IVA:01229520380
Cookie Policy I Privacy I credits: Grafema
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie.Ok, ho capito.No, grazie.Leggi di più