Passini – Preparati per dolci
  • Home
  • Azienda
  • Ricette
  • Prodotti
    • Preparati per budino
      • Budini in astuccio
      • Budini in sacchetto
    • Lieviti
      • Lievito Vanigliato
      • Lievito Universale
      • Lievito di Birra
    • Cacao in polvere
      • Cacao Zuccherato
      • Cacao Amaro
    • Preparati per crema
      • Crema Ovol
    • Cioccolata in tazza
      • Cioccorella Express Classica
      • Cioccorella Express Bianca
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • News

Blog

Home / News / La storia millenaria della Cannella
Lug 13, 2015
Umberto Passini
News
0 Commenti
La storia millenaria della Cannella

La storia millenaria della Cannella

La Cannella è tra le spezie più utilizzate anche nelle nostre ricette, ma a differenza di tutte le altre droghe da cucina non si ricava dal seme o dal frutto, ma dalla corteccia essiccata e arrotolata della pianta stessa. Infatti il fusto ed i ramoscelli, una volta liberati del sughero esterno e trattati, assumono il classico aspetto di una piccola pergamena color nocciola. Il termine italiano cannella si riferisce probabilmente alla forma a stecche con cui questa spezia è commercializzata, simili per l’appunto a delle piccole canne.

La Cannella o Cinnamomo è un albero sempreverde delle famiglia delle Lauracee, originario dello Sri Lanka; le due varietà della celebre spezia più frequentemente usate sono:
– Cinnamomum zeylanicum, ricavata da un basso arbusto, di color nocciola chiaro e dall’aroma penetrante ma dolce e delicato; chiamata “cannella vera”, “cannella regina” o “cannella di Ceylon” è la varietà più pregiata.
– Cinnamomum cassia, di colore bruno rossiccio dall’aroma più forte, ricavata da un imponente albero originario della Cina e del sud est asiatico, in particolare del Vietnam; più economica, è più diffusa ed è forse quella che conosciamo meglio.

cannella-pianta-corteccia

La cannella vanta una storia millenaria: citata nella Bibbia, nel libro dell’Esodo (quando Dio ordina a Mosè di consacrare il Tempio con un misto di sostanze aromatiche) era già usata dagli antichi Egizi per le imbalsamazioni.
Nel bacino del Mediterraneo la cannella era nota per il suo alto valore già nell’epoca classica, e lo stesso Plinio ne lamentava il prezzo esorbitante. Pur provenendo dall’Oriente, Greci e Romani credevano che arrivasse dall’Arabia o dall’Etiopia e fosse raccolta con modalità bizzarre.
Nel corso del Medioevo, divenne il simbolo del potere di nobili e aristocratici e prestigioso dono per re e regine, tanto che portò gli olandesi ad impiantare un traffico stabile con lo Sri Lanka nella prima metà del 1600, per divenirne i principali importatori d’Europa.
Nell’Ottocento era una delle quattro spezie automaticamente considerate nei libri di cucina quando si parlava di “un pizzico di spezie o di droghe” (insieme a noce moscata, chiodi di garofano e pepe).

Oggi la cannella è apprezzata non solo per l’aroma dolce e delicato, ma anche per i suoi effetti sull’organismo. In Oriente è tradizionalmente utilizzata quale stimolante e per curare disturbi come raffreddore, indigestione, reumatismi. L’impiego della cannella nei paesi caldi è dovuto in gran parte al suo potere antisettico, lo stesso che si può sfruttare nei climi temperati per combattere febbre e influenza. I polifenoli contenuti in questa spezia, la cui attività nell’organismo è paragonabile a quella dell’insulina, riducono inoltre la glicemia ed evitano che il glucosio nel sangue si trasforni in deposito di grasso. La dose terapeutica consigliata ogni giorno è di un cucchiaino.
Le sue straordinarie proprietà sono testimoniate anche da miti e leggende. Secondo uno di questi antichi miti, la cannella era utilizzata dalla Fenice come base per il suo nido: per questa ragione, accogliendo le spoglie del mitologico animale, questa spezia acquisirebbe molte delle sue capacità terapeutiche e curative.

cioccolata-bianca-cannella

Nelle nostre dispense troviamo la Cannella in bastoncini, che conservano il loro aroma se riposti in barattoli di vetro ben chiusi e lontani da fonti di calore e dalla luce, o in polvere, che si conserva allo stesso modo, sebbene perda molto delle sue caratteristiche e del suo aroma.
Il suo impiego a noi più noto è nei dolci: con le mele è superba, ma anche con il cioccolato, con la panna… vale però la pena provarla anche nelle ricette salate: si sposa bene agli affumicati, entra in zuppe interessanti, si presta ad essere impastata in pani stupendi.
Hai già provato la nostra Cioccolata Bianca alla Cannella?
E la nostra Torta di Pere al profumo di Cannella?

Tags:: aroma,  cannella,  cinnamomo,  corteccia,  dolci,  gastronomia,  spezie,  Sri Lanka,  storia
← Le origini della Vaniglia
Torta con Albicocche →

Cerca nel sito

Ultime News

  • Che voglia di cioccolata!

    Che voglia di cioccolata!

    Fumante e cremosa cioccolata in tazza o croccante e delicato …Leggi tutto »
  • È arrivata la nuova linea Budino Estense!

    È arrivata la nuova linea Budino Estense!

    L’autunno sta già bussando alle porte e quest’anno il Budino …Leggi tutto »
  • La storia del Pampepato di Ferrara

    La storia del Pampepato di Ferrara

    Secondo la tradizione ferrarese, l’origine del Pampapato di Ferrara (o …Leggi tutto »
  • Il budino è arrivato sul podio dei dolci più amati dagli italiani

    Il budino è arrivato sul podio dei dolci più amati dagli italiani

    A vincere la gara del dolce più amato dagli italiani …Leggi tutto »

Calendario

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Apr    

Ricerca nel sito

Pagine del sito

  • Home
  • Azienda
  • Ricette
  • Prodotti
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • News

Seguici su facebook!

Recapiti e contatti

icone-x-contatti-1Passini Umberto
Via Industria 5/d
44047 Mirabello (FE)
icone-x-contatti-2Telefono e Fax
0532 849563
icone-x-contatti-3E-mail
info@umbertopassini.it
©2014 - Passini Umberto - Preparati per Dolci - P.IVA:01229520380
Cookie Policy I Privacy I credits: Grafema
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie.Ok, ho capito.No, grazie.Leggi di più